Il capodanno Cinese 2025: l’Anno del Serpente di Legno

Il capodanno Cinese 2025: l’Anno del Serpente di Legno

Speciali & extra
Redazione Babel

Redazione Babel

03 aprile 2025

/ di Colleoni Carlotta e Ghitti Matilde

Il 29 gennaio 2025 segnerà l’inizio del Capodanno Cinese, dando il via a due settimane di festeggiamenti che finiranno il 12 febbraio con la tradizionale Festa delle Lanterne. Quest’anno sarà dedicato al Serpente di Legno (蛇, Shé), simbolo di saggezza, trasformazione e coraggio.

Il Capodanno Cinese è la festività più importante della cultura cinese e coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. In Cina, le città di Pechino, Shanghai, Guangzhou e Hong Kong ospitano parate e spettacoli straordinari. Anche altri paesi asiatici come Taiwan, Singapore, Malesia, Indonesia, Vietnam e Corea del Sud celebrano eventi simili. Nel resto del mondo, comunità cinesi e appassionati di cultura orientale partecipano ai festeggiamenti nelle grande metropoli, come New York, Londra, San Francisco, Sydney, Parigi e Milano.

Singapore chinatown, anno del maiale 2019

Le celebrazioni del Capodanno Cinese sono ricche di rituali e simbolismi legati alla fortuna e alla prosperità. Le famiglie si riuniscono per cene tradizionali, dove non possono mancare piatti come ravioli, pesce e dolci di riso glutinoso. Uno dei momenti più attesi è lo scambio delle buste rosse, che contengono denaro e vengono donate a bambini e giovani adulti come augurio di buona fortuna.

Le strade si riempiono di decorazioni rosse, il colore simbolo di protezione e prosperità, mentre la notte è illuminata da fuochi d’artificio e petardi, che secondo la leggenda servono a scacciare lo spirito maligno Nian. Non mancano poi le danze del drago e del leone, esibizioni spettacolari che portano energia positiva e buon auspicio per l’anno nuovo. L’ultimo giorno delle celebrazioni è dedicato alla Festa delle Lanterne, durante la quale le persone lanciano lanterne illuminate nel cielo.


Londra chinatown, istock

Il Capodanno Cinese non è solo una festa, ma un’occasione di rinnovamento. Il 2025 sarà sotto l’influenza del Serpente di Legno, un segno che rappresenta intuizione, saggezza e trasformazione. Secondo la tradizione zodiacale cinese, il Serpente porta con sé un’energia riflessiva e strategica, favorendo la crescita personale e nuove opportunità.

Il Capodanno si basa su 12 animali e 5 elementi. Ogni anno è associato a un animale dello zodiaco – Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale – e a uno dei cinque elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Queste combinazioni influenzano il carattere e il destino di chi nasce in quell’anno.

Grazie all’Associazione Culturale Cinese di Bergamo, da cinque anni anche nella nostra città si celebra il Capodanno cinese. Lo scorso 26 gennaio al Parco Olmi della Malpensata si sono tenuti i festeggiamenti per questa importante ricorrenza. A partecipare numerosa è stata la comunità cinese e non solo, in un momento di festa condivisa nel cuore della città.



Articoli recenti